mercoledì 13 aprile 2011

come configurare paltalk

come configurare paltalk con vista documento in inglese

http://www.flamesplace.com/PlayingMusicVista.htm


Pubblicità rumorose

http://nextnewweb.com/PTadblocking.htm
spiegano come modificare il file hosts per bloccare alcuni siti malevoli
che si trova in questo percorso

C:\windows\system32\drivers\etc

Per bloccare siti malevoli
ho notato che è lo stesso file che modifica Search and Destroy
é lo stesso modo che uso io
e ho scritto il seguente post per dare una mano a degli amici che sono disturbati dalle pubblicità di Paltalk

Pubblicità rumorose

Chiunque abbia usato Paltalk lo usi anche per ascoltare musica con gli amici
sa quanto siano fastidiose le pubblicità in flash poste sotto le finestre delle stanze della lista delle stanze o dei privati che abbiano suoni e rumori,
Per limitarle e fare si che ci sono alcuni modi,
Il più efficace è quello di inserire nel file hosts che si trova in questo percorso
C:\windows\system32\drivers\etc
alcuni siti di servizi che Paltalk usa per mandare pubblicità
(Il file è lo stesso che modifica il famoso programma antispyware Search and destroy
per inserire i siti da bloccare)
Prima di procedere ad un cambiamento del file ne va fatta una copia backup copiandola e rinominandola per esempio hosts.copiasicurezza
per Recuperarla in caso di problemi basta cancellare .copiasicurezza
premettendo che le righe con # davanti sono solo commenti e servono per aiutare a capire e a gestire al meglio il file
nel modificare il file vi consiglio di scrivere
# qui inizia la lista dei siti che ho aggiunto per bloccare le pubblicità di Paltalk
# qui finisce la lista dei siti che ho aggiunto per bloccare le pubblicità di Paltalk
da porre al inizio e alla fine della lista dei file che aggiungerete
premettendo che le righe con # davanti sono solo commenti e servono per aiutare a capire e a gestire al meglio il file
non va toccata ne cancellata questa riga
127.0.0.1 localhost
Vi metto la lista che uso io come l'ho scritta nel file hosts dopo e sotto

127.0.0.1 localhost
# qui inizia la lista dei siti che ho aggiunto per bloccare le pubblicità di Paltalk
127.0.0.1 a.tribalfusion.com
127.0.0.1 ads.addynamix.com
127.0.0.1 pagead2.googlesyndication.com
127.0.0.1 sidekick.paltalk.com
127.0.0.1 companion.paltalk.com
127.0.0.1 exitpop.paltalk.com
127.0.0.1 advertising.paltalk.com
127.0.0.1 content.yieldmanager.com
127.0.0.1 ad.yieldmanager.com
127.0.0.1 masek.simply.com
127.0.0.1 hstit.tradedoubler.com
127.0.0.1 impit.tradedoubler.com
127.0.0.1 ad.yieldmanager.com
127.0.0.1 stats2.clicktracks.com
127.0.0.1 content.yieldmanager.edgesuite.net
127.0.0.1 advertising.paltalk.com
127.0.0.1 scan-online-website.com
127.0.0.1 i.ixnp.com
127.0.0.1 img1.cdn.adjuggler.com
# qui finisce la lista dei siti che ho aggiunto per bloccare le pubblicità di Paltalk

Se usate un programma tipo Search and destroy vi consiglio di accodare la lista alla fine di quella del programma antispyware
aggiungendo sempre i commenti, così in caso aveste aggiunnto per errore un sito errato potrete capire dove mettere le mani successivamente
meglio sapere quali sono i file di paltalk che bloccherete senza mescolarli agli altri così
Mi aiutate per cortesia a scriverlo in modo semplice?
Vi sembra che così possa essere comprensibile?

Cosa cambiereste per renderlo a prova di principiante assoluto?
P.s il sito propone un programma per facilitare la creazione della lista, ma non conoscendolo non ho idea se sia un programma sicuro e come uso fare non aggiungo mai programmi nel mio pc che non mi diano garanzia di un buon grado di sicurezza.

Vuoi provare La beta di Paltalk?
qui trovi gli annunci e i link delle beta di pal
http://blog.paltalk.com/paltalkblog/

Per gli amici di Paltalk che cadono sempre
ti illustro alcuni punti che ti possono aiutare a capire come mai

1) La tua connessione è troppo lenta o la stai condividendo

2) Hai un pc poco potente

3) Prova fare manutenzione del tuo pc

3.1) Prima cosa controlla se hai errori sul disco
per farlo su Xp vai e clicca su Risorse del computer

Clicca con il destro sul disco dove hai installato il tuo sistema operativo
di solito C: (disco locale) e scegli proprietà Clicca sulla scheda strumenti e poi su
verifica la presenza di errori sul volume dalla finestrella che esce Opzioni controllo disco scegli correggi automaticamente la presenza degli errori sul file system

Scegliendo il file di sistema ti uscirà una finestra tipo windows grigia con su scritto
impossibile accesso esclusivo ad alcuni file di windows. Il controllo non può pertanto essere effettuato. E' Possibile accedere ai file soltanto riavviando windows. Pianificare il controllo del disco al prossimo riavvio del sistema potrai cliccare sul bottone Sì o su quello No
rispondi Si per controllare il disco

(tieni presente che il controllo porterà via un 15\20 o anche trenta minuti circa in base a quanto è pieno o a quanto è grande il disco, per cui se ti serve il pc rispondi no e fallo quando sai di avere una mezz'oretta circa a disposizione

3.2 Una volta che hai corretto eventuali errori potrai provare a fare un defrag

Clicca con il destro sul disco dove hai installato il tuo sistema operativo
di solito C: (disco locale) e scegli proprietà Clicca sulla scheda strumenti e poi su
Esegui Defrag
Se non hai mai fatto un Defrag del disco in vita tua sappi che è un operazione che deve essere fatta costantemente se si vuole mantere il Pc efficiente.
Visto che il programma di Defrag di Windows è parecchio lento puoi usare uno dei tanti
programmi sostitutivi solitamente più efficienti che si trovano in rete
Sceglilo in base al tuo sistema operativo
io per esempio con xp mi trovo bene con questo
http://www.filehippo.com/download_defraggler/

Per fare manutenzione del pc viene consigliato anche un programma tipo TuneUp Utilites il migliore nel suo campo ma a pagamento una buonissima alternativa è il programma
Glary Utilities
http://www.glaryutilities.com/ di cui esiste una versione anche in italiano per uso personale gratuito

http://glary-utilities.softonic.it/ qui trovi alcune info in italiano

Hai fatto manutenzione del pc e cadi ancora?

Potrebbe trattarsi di un virus informatico o di un problema di linea non sicura
un buon firewall e un buon antivirus anche tra quelli gratuiti sono un valido aiuto
mi raccomando il firewall e l'antivirus vanno configurati bene in modo che non siano proprio quelli a impedire a Paltalk di funzionare correttamente.


Add-on per Paltalk
io non uso programmi addizionali per paltalk

ma se tu vuoi aggiungerne o vuoi sapere cosa sono puoi guardare qui

http://paltled.altervista.org/

Profezie dal passato: Reagan e il Muro di Berlino

Nostradamus non l'aveva previsto, ma i comici americani sì. Perché non li consideriamo chiaroveggenti?


http://attivissimo.blogspot.com/2011/04/profezie-dal-passato-reagan-e-il-muro.html

bufalando

Per non cadere nelle bufale ci viene in aiuto il simpaticissimo e bravissimo
Paolo Attivissimo, se ci arriva qualche mail una controllatina sul suo sito se si tratta di una bufala fatela sempre

http://www.attivissimo.net/

http://attivissimo.blogspot.com/

programmi per la catalogazione di libri e periodici

SBN: La cattura della notizia e l'inserimento titolo


Nella guida viene indicato come si ricerca la notizia in Indice, come si cattura e come si procede alla collocazione della notizia nella propria biblioteca. Verrà indicata inoltre la procedura necessaria ad una catalogazione 'da scheda', cioè al recupero del retrospettivo copiando la scheda catalografica esistente in biblioteca, utilizzando software IBM.

http://www.manuali.it/manuali-guide/Arte-Cultura-e-Scienze/Catalogazione/SBN/374.htm




Guida a TECA


Questa guida introduce il lettore alla conoscenza di TECA, programma per la catalogazione partecipata off line, utile alle biblioteche per la catalogazione di monografie e periodici


http://www.manuali.it/manuali-guide/Arte-Cultura-e-Scienze/Catalogazione/TECA/Guida-a-TECA/1290.htm